COMUNICATO STAMPA
“TECH UP 2018” competition per Spin-‐off, Start Up, PMI innovative, Ricercatori e Professional
un programma di FONDAZIONE R&I
per un’alleanza strategica sull’innovazione tra Grandi Imprese e nuove realtà tecnologiche
Al via il 1° ottobre TECH UP -‐ call 2018 di Fondazione Ricerca & Imprenditorialità (FR&I) -‐ per Spin-‐off, Start Up, PMI innovative, Ricercatori e Professional tech-‐oriented, finalizzata alla ricerca di progetti con un potenziale innovativo da inserire nelle Grandi Imprese in risposta ai loro innovation needs.
Fondazione Ricerca e Imprenditorialità è un operatore dell’Open Innovation guidato da partner di grande rilievo imprenditoriale: Leonardo, Intesa Sanpaolo, Ferrovie dello Stato, MBDA e IREN, a cui si affiancano primarie istituzioni di ricerca: Istituto Italiano di Tecnologia, Fondazione Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna, aggregando competenze scientifiche e industriali. Invitalia Ventures SGR, socio Fondazione R&I di natura finanziaria, e alcuni fondi di Venture Capital esterni, sono interessati ed attivati alle proposte emergenti dalla call.
La competition TECH UP 2018, estesa a tutto il territorio nazionale, è una call mirata su alcune necessità di open innovation espresse dalle Grandi Imprese partner, che FR&I ha raccolto e articolato in funzione degli interessi industriali su: principali trend tecnologici, esigenze per futuri sviluppi strategici, nuove opportunità per mercati tradizionali.
I progetti dovranno essere proposti attraverso la sottoscrizione di TECH UP 2018 sul sito http://www.fondazioneri.it/bando-‐start-‐up-‐pmi-‐tech-‐up-‐2018/ entro il 31 gennaio 2019, e tra questi verranno selezionati quelli adeguati ad avviare rapporti strutturati con le Grandi Imprese partner coinvolte. Gli Spin-‐off, Start Up, PMI innovative, Ricercatori e Professional che meglio interpretano e rispondono ai bisogni di innovazione espressi nel bando della call, avranno accesso ad un programma di accelerazione finalizzato a perfezionare le loro proposte tecnologiche e la propria struttura manageriale e industriale per la presentazione diretta alla Grande Industria.
TECH UP 2018 rappresenta per i proponenti a maggior potenziale, un’opportunità unica e diretta: potranno, già dall’inizio del percorso, prendere contatti e avviare rapporti strutturati con le Grandi Industrie, interessate ai progetti proposti, e accedere a supporto e consulenza finanziaria agevolata presso gli Investitori Istituzionali.
Le valutazioni delle proposte saranno compiute da Commissioni composte da soggetti altamente qualificati, con la collaborazione delle Grandi Imprese interessate. La selezione si baserà su analisi tecnologiche, economiche e di mercato per verificare la conformità e attinenza dei progetti proposti ai requisiti richiesti di innovatività e fattibilità in senso attuativo, sostenibilità economico-‐finanziaria.
In tale logica, i vincitori verranno quindi inseriti in training formativi, comprendenti servizi di elevato valore tra cui la disponibilità di Senior Advisor di grande esperienza per attività di assessment e appropriato supporto specialistico, con la possibilità di favorire, tra l’altro, lo sviluppo di una nuova imprenditorialità tech-‐oriented radicata sul territorio italiano.
TECH UP 2018 si caratterizza per tre diversi livelli di esigenze tecnologiche individuate dalle Grandi Imprese per le necessità del loro business: Technology Call impostata su trend di prospettiva, Topic Call relativa ad esigenze specifiche, Innovation Call tarata su mercati di riferimento.
TECHNOLOGY CALL
Trend tecnologici d’interesse trasversale a più Grandi Industrie, rispetto ai quali il proponente descrive soluzioni e prodotti proposti (anche in forma prototipale) illustrando quali siano le caratteristiche innovative rispetto al panorama esistente. I temi principali sono legati allo sviluppo di progetti relativi a Big Data, Artificial Intelligence, Blockchain, Cyber Security, Sensoristica, Additive Manufacturing, Materiali.
TOPIC CALL
Questo ambito presenta richieste molto focalizzate e di interesse specifico per singole Grandi Industrie relative a: Interfacce uomo-‐macchina, Artificial Intelligence, Servizi di Health Usage Management, PMR Systems, Radiolocalizzazione indoor, Energia e Sostenibilità, Sensoristica per impianti frenanti avio, Telerilevamento, Trasporti di massa, rispetto ai quali viene richiesto un progetto dettagliato che possa trovare applicazione di contesto apportando significative migliorie funzionali, di costo o di processo.
INNOVATION CALL
Leonardo, Ferrovie dello Stato e Iren descrivono alcuni propri mercati di riferimento, rispetto ai quali il proponente può sottoporre una soluzione innovativa (un progetto, un prototipo o un prodotto) che inserisca nuove funzionalità che favoriscano la crescita di competitività (“Sistemi di Material Handling” – “Security Management System” per Leonardo; “Soluzioni per la gestione reti gas” – “Tecnologie per la sicurezza degli operatori” per Iren; “Afflusso e deflusso grandi stazioni” – “Innovazione nel trasporto pubblico di grandi città” – “Punti verdi” per Ferrovie dello Stato).
TECH UP 2018 sarà promossa con un Road Show che toccherà diverse tappe nelle principali città italiane (Milano, Roma, Napoli, Genova, Torino, Trieste, Modena, Pisa, ecc…) sedi di importanti istituzioni in ambito scientifico e imprenditoriale: Università e Istituti di Ricerca, Politecnici e Parchi Scientifici, Intermediari dell’Innovazione, Incubatori e Acceleratori, Industrie e Associazioni.
Durante le tappe potranno essere forniti ai partecipanti e agli Stakeholder incontri one-‐to-‐one di approfondimento con Fondazione R&I ed i suoi partner.
Gli appuntamenti del Road Show verranno comunicati, di volta in volta, attraverso il sito http://www.fondazioneri.it/bando-‐start-‐up-‐pmi-‐tech-‐up-‐2018/ e i social Facebook e Linkedin di Fondazione R&I Ricerca e Imprenditorialità.
Genova, 1 ottobre 2018
Elisa Proserpio – Segreteria FR&I tel. 010 859 41 71
Giorgia Balbi – Ufficio comunicazione Blue Lime srl cell. 393 33 23 758 email: fondazioneri@fondazioneri.it