Venerdì 09 aprile S. E. l’arcivescovo Mons. Marco Tasca ha presieduto la Santa Messa Pasquale presso lo stabilimento siderurgico Arcelor Mittal di Genova Cornigliano. Padre Tasca è stato accolto dalla Direzione e dalle maestranze, presenti le Autorità cittadine tra cui l’Assessore al Bilancio del Comune di Genova, Pietro Piciocchi, Andrea Benveduti Assessore allo Sviluppo Regione Liguria e il Presidente di Confindustria Genova  Giovanni Mondini, oltre ad altre autorità locali. 

La Santa Messa è stata celebrata presso il magazzino spedizioni, il Cappellano del lavoro, don Franco Molinari, ha rivolto un indirizzo di saluto all’Arcivescovo che riportiamo integralmente.*

Padre Tasca, nell’omelia, ha sottolineato come in ogni tempo siamo chiamati, noi credenti, ad inventare la vita cristiana, ponendoci di fronte all’interrogativo: come vivere da cristiani questa situazione? Non ci sono soluzioni preordinate ma la fatica di chiedere la grazia al Signore: “aiutaci a capire come essere cristiani oggi. Credo sia una domanda molto bella – ha detto l’Arcivescovo – chi è credente si mette di fronte alla responsabilità nel suo ruolo, in quel ruolo che ha di essere un annunciatore del Vangelo. Vangelo vuol dire Bella Notizia. Come annunciarlo oggi? Come la prima comunità cristiana, che ha inventato l’approccio della condivisione.” Tutti noi facciamo i conti con i nostri limiti, non esistono soluzioni precostituite per affrontare i problemi che il nostro tempo ci pone, ma quello che abbiamo, vogliamo e possiamo condividerlo. Condivisione è ascoltare, confrontarsi e sognare insieme ha spiegato Sua Eccellenza che ha concluso con l’augurio che il Signore, attraverso la nostra preghiera ci dia luce e coraggio perché, di fronte alle grandi sfide, occorre fantasia e audacia per affrontarle.

Al termine della celebrazione L’Arcivescovo è stato accompagnato dal direttore Dr. Massimiliano Pagliaro, dai dirigenti e dal cappellano del lavoro, a visitare gli impianti. Durante la visita il direttore ha evidenziato l’importanza, l’efficienza e la modernità dell’impianto: qui industria 4.0 è una realtà ormai acquisita.

*Indirizzo di saluto rivolto da don Franco Molinari, cappellano del lavoro, a S. E. l’Arcivescovo Monsignor Marco Tasca

Eccellenza,

grazie di essere fra noi nella celebrazione della Santa Messa Pasquale, come avviene da moltissimi anni. 

Siamo grati per questa preziosa opportunità, come pure per la  possibilità offerta al  cappellano di essere qui presente in modo costante. Sono cappellano di questo stabilimento da quasi 54 anni, accanto alle persone che lavorano, nei reparti, negli uffici. La presenza in questo stabilimento ci rende consapevoli di due eccellenze qui presenti:

  • anzitutto il fattore umano. Qui ci sono persone che sanno lavorare, che hanno forte senso di appartenenza e voglia di fare bene
  • qui ci sono impianti ad alta tecnologia

Questo sito è un segmento irrinunciabile del tessuto produttivo della nostra Città e quindi del lavoro. Garantisce lavoro per circa 1000 addetti e per le loro famiglie.

La presenza dell’Arcivescovo tra di noi testimonia la tradizionale vicinanza e difesa del lavoro da parte della Chiesa genovese.

Per questo eleviamo la nostra preghiera al Signore Gesù,  affinché in questo stabilimento si possa lavorare oggi e nel futuro.