
Ansaldo Energia – due importanti eventi
Due eventi importanti hanno avuto luogo presso le sedi di Ansaldo Energia ed hanno visto coinvolti S. E. l’Arcivescovo, Monsignor Tasca, e i cappellani del lavoro.
Una tradizione consolidata nel tempo ha visto la partecipazione di Monsignor Luigi Molinari e di don Gian Piero Carzino alla commemorazione dei caduti della lotta di Liberazione. Venerdì 22 Aprile don Carzino ha benedetto le corone deposte presso lo stabilimento intitolato a Paolo Reti, martire della Resistenza, presso lo stabilimento di Cornigliano e alla Fiumara, storica sede dell’ex Ansaldo Meccanico. Monsignor Molinari ha partecipato alle celebrazione nello stabilimento Ansaldo Energia di Genova […]
L’Arcivescovo celebra la S. Messa presso Autostrade
Venerdì 22 aprile S. E. l’Arcivescovo, accompagnato dal segretario don Davide Sormirio e dal cappellano del lavoro don Mario Passeri, ha celebrato la S. Messa presso la sede di Autostrade di Genova.
La cerimonia è stata particolarmente suggestiva: l’altare è stato allestito con materiale utilizzato nei cantieri, oggetti quotidianamente impiegati per svolgere il proprio lavoro.
A seguire Padre Tasca, accompagnato dalla Direzione, ha avuto l’opportunità di visitare le sale operative, il parco automezzi e di intrattenersi con i lavoratori.
News
Visita di S. E. l’Arcivescovo Monsignor Tasca al Distretto riparazioni navali del Porto di Genova
Venerdì 21 gennaio S. E. l’Arcivescovo, accompagnato dal cappellano [...]
Santa Barbara
Sabato 04 dicembre si è celebrata la S. Messa [...]
Messa natalizia presso la Fondazione CIF di Borzoli
l giorno 14 dicembre i cappellano del lavoro, don [...]
Messa natalizia presso Leonardo Spa
Il 15 dicembre presso Leonardo Spa, sito di via [...]
Santa Barbara ai Giovi
Ancora una gradita notizia. Il 04 dicembre, in occasione [...]
Santa Barbara nella Galleria di Brignole
Il giorno 04 dicembre il Cappellano del lavoro presso le [...]
Staglieno: Santa Messa per i defunti della Polizia Locale.
Continuano le celebrazioni in suffragio dei fedeli defunti. Il [...]
Croce Bianca Genovese, aperto il nuovo presidio nella zona del porto
Sabato 13 novembre scorso, alla presenza della Autorità cittadine, [...]
Visita S. E. Cantiere Sestri 04 novembre 2021
La memoria dei defunti da sempre onorata dalla Chiesa [...]
Seingim, società di ingegneria, si insedia a Genova.
Lunedì 18 ottobre u. s. sono stati inaugurati i nuovi [...]
I Cappellani del Lavoro. Tante occasioni di incontro.
I resoconti dell’attività svolta dai Cappellani del Lavoro che pubblichiamo [...]
Anniversario Snam Portovenere. Per non dimenticare
Il 4 ottobre scorso, presso il cantiere Navale di Sestri [...]
RICORDO DI MONSIGNOR MACCHIAVELLO
“Il fuoco nella semplicità”
Ogni anno i Cappellani del Lavoro celebrano la S. Messa in occasione dell’anniversario della morte di Monsignor Luigi Macchiavello (1925-1976), successore di Monsignor Aurelio Torrazza (1912-1975) alla guida dell’ O.N.A.R.M.O., dal 1969 fino alla morte avvenuta il 31 gennaio 1976.
Così lo ricorda Monsignor Molinari nel 2001, a venticinque anni dalla scomparsa: “Di Monsignor Macchiavello rimane la testimonianza di una fedele e quotidiana dedizione alla Pastorale del Lavoro, di un sincero ed illimitato spirito di collaborazione con il proprio Vescovo… Larga parte dello stile che caratterizza la Fondazione A.R.M.O. trae origine dalla paziente opera di Mons. Macchiavello. Tutto fece nel silenzio, nell’umiltà, nella quotidiana presenza accompagnando e servendo l’A.R.M.O. in passaggi difficilissimi per la sua sopravvivenza….[leggi di più]
PAOLO RETI
L’Ingegnere antifascista
E’ nato a Fiume il 24 febbraio 1900.
Laureato in ingegneria ha lavorato alcuni in Inghilterra. Rientrato a Fiume per aiutare il padre nell’azienda di famiglia,entrò per la prima volta in contatto con il Partito Popolare e con la realtà politica e sociale del movimento cattolico. Fu per lui un’esperienza decisiva alla quale sarebbe rimasto fedele per tutta la vita.
Nel 1933 è assunto ai Cantieri Riuniti dell’Adriatico, nel 1939 si trasferisce a Genova, all’Ansaldo di cui diventa Direttore. Con la caduta di Mussolini, dopo il 25 luglio 1943 stringe subito rapporti con il movimento antifascista adoperandosi per la rinascita della Democrazia Cristiana, ma nello stesso tempo partecipa alla nascita delle “Commissioni Interne” elette democraticamente per la prima volta dagli stessi lavoratori…..[leggi di più]