Il 18 febbraio scorso dell’Arcivescovo Metropolita di Genova, Monsignor Marco Tasca, ha visitato la sede di Leonardo Genova in via Puccini.
Accompagnato dai cappellani del lavoro don Mario Passeri e don Mauro Mazzone, ex dipendente Leonardo, l’Arcivescovo ha incontrato il personale, visitato i principali laboratori e reparti produttivi dello stabilimento, accompagnato dai responsabili del sito. l’Amministratore Delegato di Leonardo Spa, Dr. Alessandro Profumo, ha inviato un indirizzo di saluto in collegamento video.
L’incontro è stato anche l’occasione per far conoscere a Mons. Tasca la mostra “Mostre in fabbrica”, rassegna organizzata dalla Fondazione Ansaldo, che offre una selezione delle più belle immagini tratte da “Civiltà delle Macchine” rivista pubblicata dal 2019 dalla Fondazione Leonardo-CdM.
Per Padre Tasca si è trattato della prima visita al sito di Via Puccini, nonché di un’importante opportunità per conoscere più da vicino il mondo dell’industria genovese e confermare il particolare legame che, da sempre, la Chiesa Genovese ha con la città e le realtà economiche che vi operano. Legame che il Dr. Profumo ha voluto sottolineare nel suo messaggio: “Sono certo che la proficua collaborazione con la Curia, da sempre attenta ai bisogni dei cittadini e delle comunità, – ha detto Profumo – continuerà ad essere un elemento essenziale per il benessere e la prosperità di Genova e della Liguria, un territorio che nella sua storia ha saputo esprimere talento ed eccellenza industriale, diventando oggi un modello per tutto il Paese.”
“La visita di monsignor Tasca è motivo di grande gioia ed è un segno, ancora una volta, della vicinanza della Curia genovese alle donne e agli uomini di Leonardo.” – Così si è espresso Tommaso Profeta, Managing Director della divisione Cyber Security di Leonardo – “Una missione preziosissima – prosegue Profeta – svolta quotidianamente dai cappellani del lavoro, figure di riferimento che operano a sostegno delle persone e della dignità del lavoro”.
Leonardo, azienda che opera nei settori dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza ha un impatto occupazionale complessivo sul territorio nazionale pari a 110.000 addetti, tra diretti, fornitura, indotto. L’azienda impiega a Genova oltre 1700 addetti tra Divisione Cyber e Divisione Elettronica.
Gallery fotografica per gentile concessione dell’Azienda