Autorità, carissimi lavoratori, porto il saluto di Sua Eccellenza l’Arcivescovo e mio personale.

Siamo qui per doverosamente ricordare Guido Rossa, operaio e sindacalista, prezioso esempio di onestà ed eroico senso del dovere, che ha  pagato con la vita il suo impegno per difendere il clima democratico e le corrette relazioni sindacali.
Ci sono incontri che hanno arricchito e segnato in modo indelebile la nostra vita. Tale fu per me l’incontro e l’amicizia con Guido Rossa, nata in questo stabilimento. Rimasi ammirato dalla sua intelligenza e dal suo coraggio. Comprese la carica dirompente delle Brigate Rosse quando non era da più parti adeguatamente colta. Si assunse la grave responsabilità della denuncia. Parlando con  lui negli ultimi mesi della sua vita, mi resi conto della solitudine, dell’isolamento in cui si trovava e della eccezionale forza d’animo con la quale affrontava il vivere quotidiano con dignità e senza recriminazioni.
Guido Rossa visse a fondo l’appartenenza a questo stabilimento. Qui è nata la siderurgia italiana a ciclo integrale. Da qui hanno tratto origine gli altri stabilimenti dell’allora ILVA in Italia. Chi come me vive la quotidianità di questo stabilimento sa che qui è presente una cultura del lavoro che ne fa un sito efficiente e il più moderno e il più tecnologicamente avanzato in Europa, grazie al decatreno e alle linee di zincatura. Questa cultura del lavoro ha permesso che, nei momenti di maggiore tensione sindacale, i tempi del sacrificio di Guido Rossa, gli impianti siano stati scrupolosamente salvaguardati e rispettati. Qui troviamo alta professionalità e laboriosità, come dimostrato in questi difficili momenti. Ridimensionare questo stabilimento sarebbe dannoso e altamente pericoloso per tutta l’industria e l’economia del nostro Paese.
La Chiesa Genovese, sempre coinvolta nei problemi del lavoro,  auspica ed ha fiducia che le Istituzioni e l’azienda vorranno operare affinché Cornigliano possa lavorare con serenità in vista del Bene comune e della coesione sociale.

don Franco Molinari – Cappellano del Lavoro