Nella giornata del 5 giugno 2023, all’interno del Festival di Music for Peace, si è svolta l’iniziativa per i 170 anni di Ansaldo.

L’evento organizzato da RSU/Anpi Ansaldo Energia ha visto una significativa partecipazione di pubblico. Dopo i graditi saluti di Mons. Luigi Molinari Direttore dei Cappellani del Lavoro, e dell’Assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova Mario Mascia, si è ripercorsa in sintesi la storia di Ansaldo dal 1853 ai giorni nostri con intervento del professor Marco Doria, docente universitario, e già membro della Fondazione Ansaldo cui sono seguiti gli interventi delle rappresentanze sindacali.

Fabiano Sciaccaluga Rsu UILM, Andrea Capogreco Rsu FIM e il segretario Fiom Stefano Bonazzi che hanno ricordato le tante battaglie che hanno portato l’azienda fino ai giorni nostri. Le Rsu hanno posto come obiettivo prioritario il preservare la natura industriale di Genova, attraverso azioni di rilancio che ne garantiscano lo sviluppo e accrescano l’occupazione.

Con Ing. Giuseppe Zampini, già AD, e Presidente di Ansaldo Energia la discussione si è focalizzato sul recente passato, quando l’azienda ha sviluppato una sua autonomia di prodotto entrando in nuovi mercati, sino all’acquisizione della proprietà intellettuale di macchine di generazione H come la GT 36.

Ha chiuso gli interventi il Dott. Fabrizio Fabbri, che dal 1° aprile scorso è il nuovo AD di Ansaldo Energia. Fabbri ha ricordato che Ansaldo è un colosso dell’industria nazionale e gode di grande credibilità all’estero essendo una delle maggiori aziende produttrici al mondo di centrali elettriche. Lo Stato è l’azionista di maggioranza con Cdp equity, società per azioni creata dalla Cassa depositi e prestiti per “investire in aziende di rilevante interesse nazionale”, che detiene l’88 per cento delle quote. Nel 2021 l’azienda ha fatturato 800 milioni di euro con l’impiego di 3300 persone, due terzi dei quali nello stabilimento genovese.

Storia, tradizione, professionalità, prodotto e credibilità: un mix vincente a garanzia di un futuro di crescita.